Imprenditore individuale e bancarotta: una recente sentenza della Corte di Cassazione penale

Imprenditore individuale e bancarotta: una recente sentenza della Corte di Cassazione penale

Con la sentenza n. 13059 del 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione penale si è espressa in merito a un particolare caso che riguarda la sentenza di appello verso un imprenditore individuale accusato di bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale.

Scopri di più...
Al via la riforma della Giustizia Tributaria

Al via la riforma della Giustizia Tributaria

Il 12 aprile 2021, dopo averlo anticipato in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero della Giustizia, con un comunicato congiunto, hanno comunicato l’istituzione di una ...

Scopri di più...
Dichiarazione IVA 2021 in caso di fallimenti

Dichiarazione IVA 2021 in caso di fallimenti

In data 8 aprile, con l’interpello n.230, una curatela fallimentare ha esposto all’Agenzia delle Entrate un quesito su come ci si debba comportare in caso di debito Iva a carico del fallito che sia però emerso in un periodo d’imposta diverso da quello ...

Scopri di più...
Decreto Sostegni: sostegno alle imprese, lavoro, politiche fiscali

Decreto Sostegni: sostegno alle imprese, lavoro, politiche fiscali

Il Governo Draghi ha detto addio al precedente documento alla base di quello che doveva essere il Decreto Ristori 5, comprensivo delle misure volte all’erogazione di fondi per arginare i danni economici causati dalla pandemia e ha voluto ...

Scopri di più...
Procedure di composizione concordata della crisi nel Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Procedure di composizione concordata della crisi nel Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Sono tre le procedure di composizione concordata della crisi che possono essere avviate per iniziativa del debitore e che hanno per obiettivo quello di arrivare a un accordo tra debitore e creditori. Tutte e tre queste procedure trovano collocazione ...

Scopri di più...
Liquidazione coatta amministrativa: nuovo pronunciamento da parte delle SU

Liquidazione coatta amministrativa: nuovo pronunciamento da parte delle SU

Uno degli argomenti di cui si occupa specificatamente il mio studio legale è il diritto fallimentare e, vista la recente sentenza delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione depositata in data 4 febbraio 2021 in tema di circolazione dei ...

Scopri di più...
Gare pubbliche: le imprese che hanno formulato istanza di concordato in bianco (cd prenotativo) possono partecipare?

Gare pubbliche: le imprese che hanno formulato istanza di concordato in bianco (cd prenotativo) possono partecipare?

L’8 gennaio 2021, con la pronuncia n.309, il Consiglio di Stato, chiamato a discutere circa la legittimità per un’azienda che abbia formulato istanza di concordato preventivo in bianco (così detto prenotativo) di poter partecipare o meno a una gara ...

Scopri di più...
Natale 2020, aziende e novità del Codice in arrivo

Natale 2020, aziende e novità del Codice in arrivo

Questo Natale 2020 è del tutto particolare, sotto ogni punto di vista e, dunque, anche per quanto concerne la situazione delle aziende (gradi e piccole), dei liberi professionisti, dei consumatori, delle start-up e di tutte le realtà che ...

Scopri di più...
Le novità del Decreto Ristori quater

Le novità del Decreto Ristori quater

Il decreto consta di tre titoli, rispettivamente il Titolo I riguardante “Disposizioni in materia fiscale e contributiva”, il Titolo II riguardante “Sostegno alle imprese, all’economia e al lavoro” e il Titolo III comprensivo di “Ulteriori misure urgenti”

Scopri di più...
Responsabilità degli amministratori: alcune novità

Responsabilità degli amministratori: alcune novità

All’interno del diritto societario, una tematica importante da affrontare, anche in vista delle modifiche che entreranno in vigore a settembre 2021 con la piena adozione del D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, è quella che riguarda la responsabilità ...

Scopri di più...